Ca’ Rezzonico segna la sua partecipazione al progetto MUVE Contemporaneo ospitando lungo il percorso delle sue grandi sale monumentali una mostra site-specific di Flavio Favelli. […]
Un progetto espositivo nato da un’idea degli scultori Toni Venzo e Marco Martalar che racconta attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea la storia antica e attuale del legame con le proprie radici e con la terra di appartenenza. […]
A Venezia, nella prima metà del Settecento, oltre a Rosalba Carriera viveva un’altra pittrice di primo piano, purtroppo del tutto ignorata fuori dalla sua patria: il suo nome era Giulia Lama. […]
Figura centrale nella storia del collezionismo veneziano nel XVIII secolo e nell’affermazione dell’arte veneta in Europa, Anton Maria Zanetti (1679-1767) fu forse il personaggio più influente nel panorama artistico veneziano del tempo. Scopri la mostra a lui dedicata […]
Quattro giovani artisti germanici, ospiti per tre mesi del Centro Tedesco di Studi Veneziani a Palazzo Barbarigo della Terrazza, hanno avuto l’opportunità di vivere in prima persona e analizzare il rapporto tra la città lagunare e i suoi visitatori. […]
L’articolato progetto di Marzia Migliora prende spunto dal patrimonio custodito a Ca’Rezzonico, facendosi attrarre della città lagunare, con la sua storia complessa oltre che con le sue più attuali contraddizioni. Scopri il progetto espositivo “Velme”. […]
La mostra, in programma dal 18marzo al12 luglio 2016, rende omaggio alla straordinaria figura d’imprenditore di Geminiano Cozzi con oltre seicento pezzi provenienti da musei italiani ed esteri. Scopri di più […]
A partire dal celebre “Dedalo e Icaro” di Canova fino all’archivio di famiglia, i Pisani e i successivi eredi nel corso del tempo hanno voluto legare alla città di Venezia alcune straordinarie opere della collezione. L’esposizione a Ca’ Rezzonico, grazie al generoso aiuto degli eredi, riunisce un nucleo dipinti e oggetti preziosi appartenenti al celebre casato per documentare fasto e gusto dei grandi protagonisti della Venezia settecentesca. La mostra è prorogata fino all’ 11 gennaio 2016. […]
Il collezionista e conte Marino Nani Mocenigo aveva dedicato la propria esistenza a riunire oggetti in porcellana. Oggi 338 pezzi, riferibili alle più importanti manifatture europee, saranno esposti per volontà della famiglia, nelle sale del Museo di Ca’ Rezzonico […]
L’iniziativa riscopre e allo stesso tempo sottolinea il lavoro di Emilio Vedova e con alcune magistrali opere si confronta con la gloriosa storia artistica di Venezia, all’interno di due luoghi culto della museografia lagunare […]
I più importanti artisti del Settecento prestarono la loro opera per realizzare le stravaganti imbarcazioni da Regata. Una delle collezioni più importanti d’incisioni e disegni dedicati a questo aspetto specificatamente veneziano dell’effimero barocco è conservata presso il Gabinetto dei disegni e delle stampe del Museo Correr e viene ora esposta, dopo lungo tempo, a Ca’ Rezzonico. […]
Ambientata nello storico palazzo di Ca’ Rezzonico, la mostra espone il lavoro di sette artisti che padroneggiano lo spazio e i materiali in relazione al luogo. La mostra non intende esaurirsi all’interno del palazzo: continuerà in tutta Venezia grazie a una guida, realizzata per l’occasione, con un itinerario per ammirare incredibili chandeliers veneziani, testimoni della tradizione muranese. […]
Inaugura a Ca’Rezzonico, luogo simbolo del Settecento veneziano, l’iniziativa “Archivi del vedutismo”, dedicata ai protagonisti meno noti di uno dei generi più amati della pittura del XVIII secolo. Il primo appuntamento ha come protagonista Pietro Bellotti nipote di Canaletto e fratello minore di Bernardo Bellotti […]
Francesco Simonini (Parma 1686-1766) gode in questi ultimi anni di una rinnovata fortuna critica e di un ampio interesse nell’ambito collezionistico […]
Una importante occasione di approfondimento su dei materiali artistici ancora poco noti di Giovanni Battista Tiepolo, eppure di assoluta rilevanza per lo studio della storia dell’arte […]
Ca’ Rezzonico conserva un importante selezione di oggetti in porcellana che offre una panoramica di quasi tutte le manifatture europee, oggi esposte al secondo piano […]
Ca’ Rezzonico custodisce una straordinaria raccolta di bozzetti scultorei, la cui provenienza è importante quanto il valore in sé dei vari esemplari […]
In occasione della 54 Biennale di Venezia il Museo del Settecento Veneziano Ca’Rezzonico ospita l’evento collaterale Portraits and Masterpieces, mostra personale dello scultore americano Barry X Ball […]
“Lunica” nasce da un’idea di Marco Alemanno, fotografo, e Giorgio Tonelli, pittore […]
La mostra intende far luce sulla molteplicità di aspetti e linguaggi dell’arte russa dell’ultimo trentennio […]
La mostra è parte integrante dell’8° Concorso Internazionale di Design realizzato dal Comitato Trieste Contemporanea […]
Dopo le rassegne dedicate ai Tiepolo, a Longhi, a Canaletto, a Fontebasso, a Carlevarijs, questa è dedicata a uno dei più importanti vedutisti e paesaggisti veneziani del Settecento, Michele Marieschi […]
La mostra propone una selezione singolare di soli disegni di imbarcazioni di Luca Carlevarijs […]
Per la sezione veneziana di Gemine Muse 2007 il tema scelto è quello del vedutismo del passato, una lettura cioè della città , del suo paesaggio e dei nuovi spazi […]
Francesco Fontebasso (Venezia, 1707-1769) è uno dei protagonisti della straordinaria stagione pittorica del Settecento veneziano […]
La mostra presenta una selezione di ventisei gioielli in vetro dovuti ad altrettanti artisti partecipanti al 7* Concorso Internazionale di Design […]
Le lastre originali della celeberrima serie delle Feste Ducali, disegnate da Canaletto, per la prima volta esposte tutte assieme a Ca’ Rezzonico […]
Una ricca e splendida selezione è quella proposta dalla mostra di Ca’ Rezzonico […]
Isole è una grande opera unitaria che si snoda in un percorso attraverso otto musei di Venezia, per ciascuno dei quali Maurizio Pellegrin ha concepito e realizzato uno specifico lavoro […]
La mostra presenta un nucleo di matrici in rame, elaborate dai Tiepolo e provenienti dalla Raccolta di Teodoro Correr. […]
La mostra è parte integrante del 6° Concorso internazionale di Design organizzata dal Comitato Trieste Contemporanea […]
Circa sessanta disegni di Tiepolo appartenenti alle collezioni del museo Correr, normalmente non esposti, costituiscono il cuore di questa esposizione […]
Una retrospettiva dedicata a Rosalba Carriera in veste di miniaturista per ammirare opere di straordinaria delicatezza, ormai classici dell’arte del Rococò […]
Una retrospettiva dedicata a Rosalba Carriera in veste di miniaturista per ammirare opere di straordinaria delicatezza, ormai classici dell’arte del Rococò […]
La mostra intende rendere omaggio a Lino Tagliapietra, artista viaggiatore, sperimentatore, alla costante ricerca di stimoli da trasferire nelle sue opere, tra ricerca appassionata, perfezionamento tecnico e sublimazione della bellezza del vetro […]